Lori出租的整棟別墅
6位2間臥室4張床1間衛浴
Bellissima villetta di testa con giardino privato e una bella veranda per poter mangiare fuori.Dispone di due camere di cui una matrimoniale e una con letto a castello,bagno finestrato con doccia,cucina ben attrezzata e sala con divano letto matrimoniale. Un posto davvero magico immerso in un contesto veramente unico per potersi rilassare, a 5 minuti di macchina dalla bellissima spiaggia Baia delle Mimose,e dalle terme di Casteldoria. parcheggio privato adiacente alla casa n. 30
房源空間
Giardinetto attrezzato con tavolo e sedie per poter mangiare fuori e prendersi il sole.
房客使用權限
Gli ospiti possono avere accesso a tutto l'alloggio ed alla piscina
其他注意事項
CAUSA COVID 19 LA PISCINA NON SAPPIAMO SE SARÀ UTILIZZABILE.
La piscina e' aperta dal 1 giugno al 30 settembre
Orari 9-13/15-20
villetta int.2 parcheggio n.30
SPIAGGE PIù VICINE DA VISITARE:
-La spiaggia Baia delle Mimose,Badesi 10 minuti
-La spiaggia di San Pietro a Mare,Valledoria 13 minuti
-La spiaggia di Li Junchi,Badesi 16 minuti
-La spiaggia di Marina di Castelsardo Beach 21 minuti
-La spiaggia di Ampurias Beach,Castelsardo 22 minuti
-La spiaggia della Marinedda Beach,Isola Rossa,Trinità D'Agultu e Vignola 22 minuti
-La spiaggia dell'Isola Rossa,Isola Rossa 24 minuti
-La spiaggia di sassi Cala Tinnari Beach,Tinnari,Trinità D'Agultu 26 minuti (possibilità di arrivarci anche in barca)
-La spiaggia di Li Cossi Beach,Costa Paradiso 32 minuti
-La spiaggia di Rena Di Ponente,Santa Teresa Di Gallura 56 minuti
-La spiaggia di La Pelosa Beach,Stintino 1h 15 minuti
房源空間
Giardinetto attrezzato con tavolo e sedie per poter mangiare fuori e prendersi il sole.
房客使用權限
Gli ospiti possono avere accesso a tutto l'alloggio ed alla piscina
其他注意事項
CAUSA COVID 19 LA PISCINA NON SAPPIAMO SE SARÀ UTILIZZABILE.
La piscina e' aperta dal 1 giugno al 30 settembre
Orari 9-13/15-20
villetta int.2 parcheggio n.30
SPIAGGE PIù VICINE DA VISITARE:
-La spiaggia Baia delle Mimose,Badesi 10 minuti
-La spiaggia di San Pietro a Mare,Valledoria 13 minuti
-La spiaggia di Li Junchi,Badesi 16 minuti
-La spiaggia di Marina di Castelsardo Beach 21 minuti
-La spiaggia di Ampurias Beach,Castelsardo 22 minuti
-La spiaggia della Marinedda Beach,Isola Rossa,Trinità D'Agultu e Vignola 22 minuti
-La spiaggia dell'Isola Rossa,Isola Rossa 24 minuti
-La spiaggia di sassi Cala Tinnari Beach,Tinnari,Trinità D'Agultu 26 minuti (possibilità di arrivarci anche in barca)
-La spiaggia di Li Cossi Beach,Costa Paradiso 32 minuti
-La spiaggia di Rena Di Ponente,Santa Teresa Di Gallura 56 minuti
-La spiaggia di La Pelosa Beach,Stintino 1h 15 minuti
Bellissima villetta di testa con giardino privato e una bella veranda per poter mangiare fuori.Dispone di due camere di cui una matrimoniale e una con letto a castello,bagno finestrato con doccia,cucina ben attrezzata e sala con divano letto matrimoniale. Un posto davvero magico immerso in un contesto veramente unico per potersi rilassare, a 5 minuti di macchina dalla bellissima spiaggia Baia delle Mimose,e dalle ter… 閱讀詳情
床位安排
臥室1
1 張 1.4 米寬雙人床
臥室2
1張雙層床
共用空間
1張沙發床
選擇入住日期
新增旅行日期,查看確切價格
入住
選取日期
退房
選取日期
位置
Viddalba、Sardegna、義大利
Adagiato ai margini della fertile piana del basso corso del Coghinas, Viddalba è un centro di mille e 700 abitanti, di lingua e tradizioni galluresi, al confine occidentale della Gallura con l’Anglona, poco a sud di Badesi e a pochi minuti dalle splendide spiagge del golfo dell’Asinara, meta tutto l’anno per vela, windsurf e kitesurf. L’abitato sorse nel Medioevo, sviluppandosi in zona detta Vidda Ecchja, e il suo nome compare per le prima volta come Villa Alba (paese bianco), nei condaghes di san Pietro di Silki e di san Michele di Salvennor (XI-XIII secolo). Secondo racconti popolari, le frazioni attorno al centro principale furono teatro delle scorribande del ‘Muto di Gallura’, bandito sordomuto di fine XIX secolo che ha segnato la storia locale. In origine la risorsa del paese era l’allevamento, oggi sono turismo, agricoltura, in particolare coltivazione di angurie, patate, pomodori e, soprattutto, carciofi ‘spinosi’, e artigianato, specie lavorazione di tessuti, ferro battuto e pietra.
Gli appassionati di trekking ed equitazione percorreranno, tra profumi mediterranei, affascinanti strade rurali negli stazzi e sulle alture che delimitano il territorio a est. I sentieri portano in cima a Monti Ruiu, attraversando rocce di un rosso intenso, e al monte San Gavino, dove venti ‘vie chiodate’ sono palestra per amanti di parapendio e climbing. In vetta (800 metri) si erge la chiesa di san Gavino a monte, dove si festeggia il primo maggio. Il tratto viddalbese del Coghinasscorre tra boschi di pini ed eucalipti, ricco di anguille, carpe, spigole, tinche e popolato da aironi, folaghe e gallinelle d’acqua. È sede di pesca sportiva e meta per kayak e birdwatching. A pochi minuti dal paese, su una sponda del fiume hanno sede le terme di Casteldoria: le sue acque salso-bromo-iodiche con proprietà curative, già sfruttate da romani, Doria e aragonesi, sgorgano a oltre 70 gradi. Il fiume prosegue a valle incontrando le anse del monte San Giovanni, dove troverai un parco, verande panoramiche e la chiesa romanica di san Giovanni evangelista, risalente al XII secolo poi ricostruita ex novo. Il simulacro del santo è custodito nella chiesa di san Leonardo. Feste e sagre sono accompagnate da ritmi e abiti tradizionali, occasione per degustare zuppa gallurese, carni, formaggi e vini. Tra le kermesse spicca il matrimonio gallurese, con gare poetiche, sfilate a cavallo, canti e balli.
La piana di Viddalba fu frequentata dal Neolitico, come testimoniano domus de Janas, e abitata assiduamente dal Bronzo antico (XVIII secolo a.C.). Vicino al santuario di san Leonardo osserverai i ruderi di un villaggio nuragico, sui quali sorse tra fine III e IV secolo d.C. la vasta necropoli di san Leonardo, da cui sono venuti alla luce preziosi corredi funebri e decine di steli funerarie decorate, che costituivano il ‘segnacolo’ di tombe a incinerazione, oggi custodite nel civico museo archeologico, una delle principali esposizioni della provincia di Sassari. È dedicata a testimonianze di tutta la bassa valle del Coghinas: da reperti ceramici e litici neolitici ed eneolitici a monete puniche, romane e rinascimentali.
Gli appassionati di trekking ed equitazione percorreranno, tra profumi mediterranei, affascinanti strade rurali negli stazzi e sulle alture che delimitano il territorio a est. I sentieri portano in cima a Monti Ruiu, attraversando rocce di un rosso intenso, e al monte San Gavino, dove venti ‘vie chiodate’ sono palestra per amanti di parapendio e climbing. In vetta (800 metri) si erge la chiesa di san Gavino a monte, dove si festeggia il primo maggio. Il tratto viddalbese del Coghinasscorre tra boschi di pini ed eucalipti, ricco di anguille, carpe, spigole, tinche e popolato da aironi, folaghe e gallinelle d’acqua. È sede di pesca sportiva e meta per kayak e birdwatching. A pochi minuti dal paese, su una sponda del fiume hanno sede le terme di Casteldoria: le sue acque salso-bromo-iodiche con proprietà curative, già sfruttate da romani, Doria e aragonesi, sgorgano a oltre 70 gradi. Il fiume prosegue a valle incontrando le anse del monte San Giovanni, dove troverai un parco, verande panoramiche e la chiesa romanica di san Giovanni evangelista, risalente al XII secolo poi ricostruita ex novo. Il simulacro del santo è custodito nella chiesa di san Leonardo. Feste e sagre sono accompagnate da ritmi e abiti tradizionali, occasione per degustare zuppa gallurese, carni, formaggi e vini. Tra le kermesse spicca il matrimonio gallurese, con gare poetiche, sfilate a cavallo, canti e balli.
La piana di Viddalba fu frequentata dal Neolitico, come testimoniano domus de Janas, e abitata assiduamente dal Bronzo antico (XVIII secolo a.C.). Vicino al santuario di san Leonardo osserverai i ruderi di un villaggio nuragico, sui quali sorse tra fine III e IV secolo d.C. la vasta necropoli di san Leonardo, da cui sono venuti alla luce preziosi corredi funebri e decine di steli funerarie decorate, che costituivano il ‘segnacolo’ di tombe a incinerazione, oggi custodite nel civico museo archeologico, una delle principali esposizioni della provincia di Sassari. È dedicata a testimonianze di tutta la bassa valle del Coghinas: da reperti ceramici e litici neolitici ed eneolitici a monete puniche, romane e rinascimentali.
Adagiato ai margini della fertile piana del basso corso del Coghinas, Viddalba è un centro di mille e 700 abitanti, di lingua e tradizioni galluresi, al confine occidentale della Gallura con l’Anglona, poco a s…
- 14 則評價
- 身分已驗證
Amiamo la natura, la libertà, la famiglia. Siamo una famiglia che ha scelto di vivere fuori la città per una vita più genuina, meno stressante ed a contatto con la natura. I nostri figli sono cresciuti seguendo ancora le tradizioni dei paesini. Siamo stati 'adottati ' dalla gente del luogo in quanto ci siamo trasferiti da Londra. Abbiamo 2 cani bellissimi; stare in giardino è un piacere ed un divertimento. Amiamo mangiare fuori ed a contatto con la natura e per questo abbiamo costruito un forno a legna per poter avere amici a casa e godere la loro compagnia. Lavoriamo in Roma, prendiamo il treno per arrivarci, con 30 minuto siamo al centro. Abbiamo l'opzione di fare i turisti e di rilassarci il weekend. Il tempo è sempre bellissimo, la nostra casa è come un quadro di Monet- miriamo di creare un' atmosfera di colori non soltanto in giardino ma anche in casa. Per noi , i valori dei nostri nonni contano ancora. A coasa nostra troverete libri di natura, omeopatia, geo-politica. Non siamo esperti ma cerchiamo di imparare come non essere condizionati dalle cose inutili e la tv. Mio figlio ama le arti marziali e cinema , mia figlia la musica. Facciamo quasi tutte le cose nostre da soli: l'orto Bio, giardinaggio, e l'impostazione architettonica di tutte le cose in casa e in giardino. Trattiamo le persone che vengono a casa nostra come se fossero membri della nostra famiglia. Il nostro motto : Comportati da originale e non come copia di massa.
Amiamo la natura, la libertà, la famiglia. Siamo una famiglia che ha scelto di vivere fuori la città per una vita più genuina, meno stressante ed a contatto con la natura. I nostri…
住宿期間
salve x qualsiasi problema potete contattare la signora franca il numero di telefono lo trovate nelle istruzioni del chekin. Grazie