Vivere Ravenna

Luca
Vivere Ravenna

Spiagge

Mare gratis
9 當地人推薦
自由海灘
3 L.go Ruggero Boscovich
9 當地人推薦
Mare gratis

Visite turistiche

Patrimonio dell'Unesco.Uno degli edifici di culto più importanti dell’arte paleocristiana e bizantina, la basilica di San Vitale è considerata un capolavoro dell’architettura ravennate.
San Vitale
Patrimonio dell'Unesco.Uno degli edifici di culto più importanti dell’arte paleocristiana e bizantina, la basilica di San Vitale è considerata un capolavoro dell’architettura ravennate.
Patrimonio dell'Unesco.Gli splendidi mosaici, tra i più antichi di Ravenna, intarsiano le volte del soffitto con colori sfavillanti che rimangono impressi nella mente del visitatore.
60 當地人推薦
加拉·普拉西迪亞陵寢
17 Via San Vitale
60 當地人推薦
Patrimonio dell'Unesco.Gli splendidi mosaici, tra i più antichi di Ravenna, intarsiano le volte del soffitto con colori sfavillanti che rimangono impressi nella mente del visitatore.
Risalente al V secolo, dal 1996 è considerato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, insieme ad altri otto siti ravennati. L’interno della cupola è arricchito da stupendi mosaici con scene ritraenti la vita di Cristo.
23 當地人推薦
新彎洗禮堂
1 Piazza Duomo
23 當地人推薦
Risalente al V secolo, dal 1996 è considerato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, insieme ad altri otto siti ravennati. L’interno della cupola è arricchito da stupendi mosaici con scene ritraenti la vita di Cristo.
Patrimonio dell'Unesco. L’arianesimo, una dottrina cristologica, elaborata dal teologo cristiano Ario nel IV secolo, era il culto dei Goti. Il battistero degli Ariani è una testimonianza unica della religione dei barbari e del loro breve dominio in Italia. Con l’arrivo dei bizantini il battistero fu dedicato al culto cattolico.
23 當地人推薦
阿里亞尼洗禮堂
Piazzetta degli Ariani
23 當地人推薦
Patrimonio dell'Unesco. L’arianesimo, una dottrina cristologica, elaborata dal teologo cristiano Ario nel IV secolo, era il culto dei Goti. Il battistero degli Ariani è una testimonianza unica della religione dei barbari e del loro breve dominio in Italia. Con l’arrivo dei bizantini il battistero fu dedicato al culto cattolico.
RAVENNATOURISM è la denominazione del Servizio Turismo del Comune di Ravenna. Si occupa di informazione e accoglienza turistica, organizzazione di attività di intrattenimento e animazione e di promozione turistica per Ravenna e il suo territorio.
Ravenna Tourist Office
7 Piazza S. Francesco
RAVENNATOURISM è la denominazione del Servizio Turismo del Comune di Ravenna. Si occupa di informazione e accoglienza turistica, organizzazione di attività di intrattenimento e animazione e di promozione turistica per Ravenna e il suo territorio.
Patrimonio dell'Unesco. Trattasi di un imponente edificio funebre del re Ostrogoto, che governò Ravenna dopo la caduta dell’Impero Romano. La sua cupola, a forma decagonale, è costituita da un blocco unico di pietra d’Istria. Non esistono esempi simili in tutta l’architettura ravennate. Il piano superiore contiene un sarcofago in porfido rosso dove, narra la leggenda, il re barbaro morì colpito da un fulmine mentre ammirava la costruzione.
25 當地人推薦
提奧多里克陵墓
14 Via delle Industrie
25 當地人推薦
Patrimonio dell'Unesco. Trattasi di un imponente edificio funebre del re Ostrogoto, che governò Ravenna dopo la caduta dell’Impero Romano. La sua cupola, a forma decagonale, è costituita da un blocco unico di pietra d’Istria. Non esistono esempi simili in tutta l’architettura ravennate. Il piano superiore contiene un sarcofago in porfido rosso dove, narra la leggenda, il re barbaro morì colpito da un fulmine mentre ammirava la costruzione.
Patrimonio dell'Unesco . Sebbene all’esterno si presenti massiccia e compatta, all’interno è, invece, incantevole per via dei magnifici mosaici, che decorano pareti e volte. Ad aumentare il fascino dell’originaria costruzione era, nel VI secolo, la vicinanza del mare, oggi, purtroppo, a otto chilometri di distanza.
48 當地人推薦
聖阿波利納爾拉大殿
224 Via Romea Sud
48 當地人推薦
Patrimonio dell'Unesco . Sebbene all’esterno si presenti massiccia e compatta, all’interno è, invece, incantevole per via dei magnifici mosaici, che decorano pareti e volte. Ad aumentare il fascino dell’originaria costruzione era, nel VI secolo, la vicinanza del mare, oggi, purtroppo, a otto chilometri di distanza.
Patrimonio dell'Unesco . All’interno di questo antico luogo di culto ariano è ospitato il più grande ciclo di mosaici del mondo. Dopo la conquista di Ravenna da parte dei bizantini, i mosaici dedicati a Teodorico, e al culto ariano, furono ridecorati. In modo particolare si ebbe cura di sostituire tutti quelli in cui appariva il volto del re barbaro.
43 當地人推薦
新聖阿波利納里教堂
53 Via di Roma
43 當地人推薦
Patrimonio dell'Unesco . All’interno di questo antico luogo di culto ariano è ospitato il più grande ciclo di mosaici del mondo. Dopo la conquista di Ravenna da parte dei bizantini, i mosaici dedicati a Teodorico, e al culto ariano, furono ridecorati. In modo particolare si ebbe cura di sostituire tutti quelli in cui appariva il volto del re barbaro.
Patrimonio dell'Unesco . Fatta costruire da Pietro II (494-519) come oratorio privato dei vescovi cattolici in un tempo in cui dominava il culto ariano e dedicata a Sant’Andrea, è l’unica cappella arcivescovile paleocristiana che si sia conservata integralmente nel corso dei secoli. La cappella è formata da un vano cruciforme e un vestibolo rettangolare ricoperto da marmi e mosaici e sovrastato da una volta a botte. Di grande valore e interesse, poi l’impianto iconografico che celebra Cristo in contrapposizione al credo ariano.
6 當地人推薦
Archbishop's Chapel of St. Andrew
1 P.za Arcivescovado
6 當地人推薦
Patrimonio dell'Unesco . Fatta costruire da Pietro II (494-519) come oratorio privato dei vescovi cattolici in un tempo in cui dominava il culto ariano e dedicata a Sant’Andrea, è l’unica cappella arcivescovile paleocristiana che si sia conservata integralmente nel corso dei secoli. La cappella è formata da un vano cruciforme e un vestibolo rettangolare ricoperto da marmi e mosaici e sovrastato da una volta a botte. Di grande valore e interesse, poi l’impianto iconografico che celebra Cristo in contrapposizione al credo ariano.
L’ingresso per i visitatori, in via Gian Battista Barbiani 2, avviene dalla Chiesa tardo barocca di Sant’Eufemia, dove una scala scende sotto il livello della strada. La Domus dei Tappeti di Pietra, come l’ebbe a ribattezzare in occasione della sua visita il critico Federico Zeri, è uno dei più importanti siti archeologici degli ultimi decenni. La scoperta dei resti pavimentali di un’importante dimora bizantina del V-VI secolo d.C. è stata casuale ed è avvenuta nel 1993, interrompendo i lavori per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo per i palazzi circostanti. In realtà la scoperta era stata più d’una: tracce sovrapposte le une alle altre indicavano diversi edifici dal III-II secolo d.C. al Medioevo e ben tre domus di epoca diversa. Perciò si è proceduto a mettere in sicurezza tutte le eccezionali testimonianze storiche, privilegiando l’esposizione della ricca residenza bizantina, la prima dimora privata rinvenuta a Ravenna, molto ampia e appartenuta senz’altro a un importante funzionario di corte. Costruita in tre diverse fasi, conta 14 stanze e 2 cortili, su una superficie di 700 mq. È ben visibile l’accorpamento di due diversi edifici, originariamente separati da una strada romana di cui si vede ancora parte del lastricato. contatti +39 0544 32512 prenotazioni@domusdeitappetidipietra.it www.domusdeitappetidipietra.it Biglietti online
17 當地人推薦
CHIESA DI SANTA EUFEMIA
Via Gian Battista Barbiani
17 當地人推薦
L’ingresso per i visitatori, in via Gian Battista Barbiani 2, avviene dalla Chiesa tardo barocca di Sant’Eufemia, dove una scala scende sotto il livello della strada. La Domus dei Tappeti di Pietra, come l’ebbe a ribattezzare in occasione della sua visita il critico Federico Zeri, è uno dei più importanti siti archeologici degli ultimi decenni. La scoperta dei resti pavimentali di un’importante dimora bizantina del V-VI secolo d.C. è stata casuale ed è avvenuta nel 1993, interrompendo i lavori per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo per i palazzi circostanti. In realtà la scoperta era stata più d’una: tracce sovrapposte le une alle altre indicavano diversi edifici dal III-II secolo d.C. al Medioevo e ben tre domus di epoca diversa. Perciò si è proceduto a mettere in sicurezza tutte le eccezionali testimonianze storiche, privilegiando l’esposizione della ricca residenza bizantina, la prima dimora privata rinvenuta a Ravenna, molto ampia e appartenuta senz’altro a un importante funzionario di corte. Costruita in tre diverse fasi, conta 14 stanze e 2 cortili, su una superficie di 700 mq. È ben visibile l’accorpamento di due diversi edifici, originariamente separati da una strada romana di cui si vede ancora parte del lastricato. contatti +39 0544 32512 prenotazioni@domusdeitappetidipietra.it www.domusdeitappetidipietra.it Biglietti online
Nel cuore della Ravenna medievale c’è un piccolo angolo di pace e rispetto dedicato alla memoria di DANTE ALIGHIERI, Padre della Lingua Italiana. È qui che all’ombra di una grande quercia fatta piantare da Giosuè Carducci agli inizi del ’900 sorge la sua TOMBA, ultimo luogo di riposo del Sommo Poeta. Costruita tra il 1780 e il 1781 su progetto dell’architetto Camillo Morigia, la cosiddetta “zucarira” (la zuccheriera in dialetto locale) – così come viene amichevolmente soprannominata dai ravennati – si staglia sul fondo di Via Dante Alighieri, protagonista indiscussa della cosiddetta Zona del Silenzio. Sull’architrave di accesso un cartiglio in marmo recita “Dantis Poetae Sepulcrum”, identificando immediatamente il luogo in cui ci troviamo. CONTATTI + 39 0544 215676 museodanteravenna@ravennantica.org vivadante.it
48 當地人推薦
但丁墓
9 Via Dante Alighieri
48 當地人推薦
Nel cuore della Ravenna medievale c’è un piccolo angolo di pace e rispetto dedicato alla memoria di DANTE ALIGHIERI, Padre della Lingua Italiana. È qui che all’ombra di una grande quercia fatta piantare da Giosuè Carducci agli inizi del ’900 sorge la sua TOMBA, ultimo luogo di riposo del Sommo Poeta. Costruita tra il 1780 e il 1781 su progetto dell’architetto Camillo Morigia, la cosiddetta “zucarira” (la zuccheriera in dialetto locale) – così come viene amichevolmente soprannominata dai ravennati – si staglia sul fondo di Via Dante Alighieri, protagonista indiscussa della cosiddetta Zona del Silenzio. Sull’architrave di accesso un cartiglio in marmo recita “Dantis Poetae Sepulcrum”, identificando immediatamente il luogo in cui ci troviamo. CONTATTI + 39 0544 215676 museodanteravenna@ravennantica.org vivadante.it
Costruito durante l’età medievale (1261) faceva parte del convento dei frati minori francescani, subito alle spalle della Basilica di San Francesco, che nel 1321 aveva ospitato i solenni funerali del Sommo Poeta. Andando a sovrapporsi su precedenti interventi databili al XV e il XVII secolo, l’attuale configurazione degli Antichi Chiostri Francescani risale agli anni ‘2o del secolo scorso, quando l’intera Zona Dantesca assunse quell’aspetto romantico che presenta ancora oggi. In quegli anni, in occasione del VI centenario dalla scomparsa del Sommo Poeta, furono diversi i restauri apportati ad edifici legati alla sua permanenza in città, dalla Basilica di San Francesco al Quadrarco di Braccioforte fino alla Tomba stessa, su progetto dell’architetto Giulio Ulisse Arata (che firmò anche la ristrutturazione del Palazzo della Provincia, poco distante). CONTATTI + 39 0544 215676 museodanteravenna@ravennantica.org vivadante.it
Chiostri Francescani
4 Via Dante Alighieri
Costruito durante l’età medievale (1261) faceva parte del convento dei frati minori francescani, subito alle spalle della Basilica di San Francesco, che nel 1321 aveva ospitato i solenni funerali del Sommo Poeta. Andando a sovrapporsi su precedenti interventi databili al XV e il XVII secolo, l’attuale configurazione degli Antichi Chiostri Francescani risale agli anni ‘2o del secolo scorso, quando l’intera Zona Dantesca assunse quell’aspetto romantico che presenta ancora oggi. In quegli anni, in occasione del VI centenario dalla scomparsa del Sommo Poeta, furono diversi i restauri apportati ad edifici legati alla sua permanenza in città, dalla Basilica di San Francesco al Quadrarco di Braccioforte fino alla Tomba stessa, su progetto dell’architetto Giulio Ulisse Arata (che firmò anche la ristrutturazione del Palazzo della Provincia, poco distante). CONTATTI + 39 0544 215676 museodanteravenna@ravennantica.org vivadante.it
Meta di migliaia di turisti che ogni anno visitano l’adiacente tomba di Dante Alighieri, il QUADRARCO DI BRACCIOFORTE è un piccolo angolo di tranquillità e pace nel cuore della cosiddetta Zona del Silenzio, un’area della città legata indissolubilmente alla memoria del Sommo Poeta. In passato, sembra che qui sorgesse un antico oratorio collegato alla vicina Basilica di San Francesco dotato di portico, oggi scomparso, citato nel IX secolo d.C. dallo storico ravennate Andrea Agnello all’interno delle sue cronache. Leggenda vuole che il nome “Braccioforte” rimandi alla storia di due fedeli che proprio in questo punto, pur di essere ascoltati dal Signore, prestarono giuramento invocando il “braccio forte” di Cristo, la cui immagine era conservata proprio in questo luogo.
Giardino con il Quadrarco di Braccioforte
9 Via Dante Alighieri
Meta di migliaia di turisti che ogni anno visitano l’adiacente tomba di Dante Alighieri, il QUADRARCO DI BRACCIOFORTE è un piccolo angolo di tranquillità e pace nel cuore della cosiddetta Zona del Silenzio, un’area della città legata indissolubilmente alla memoria del Sommo Poeta. In passato, sembra che qui sorgesse un antico oratorio collegato alla vicina Basilica di San Francesco dotato di portico, oggi scomparso, citato nel IX secolo d.C. dallo storico ravennate Andrea Agnello all’interno delle sue cronache. Leggenda vuole che il nome “Braccioforte” rimandi alla storia di due fedeli che proprio in questo punto, pur di essere ascoltati dal Signore, prestarono giuramento invocando il “braccio forte” di Cristo, la cui immagine era conservata proprio in questo luogo.
a Basilica di San Francesco, dedicata in origine ai SS. Apostoli e poi a San Pietro, risale alla metà del V secolo d.C. Ben poco rimane della prima chiesa paleocristiana, soprattutto a causa dei continui rifacimenti che interessarono l’edificio nel corso dei secoli. In particolare tra il 1261 e il 1810, e poi di nuovo tra il 1949 fino a oggi, i monaci Francescani la scelsero come loro sede con l’attuale intitolazione a San Francesco. Il restauro del 1921 – in concomitanza con il VI Centenario della morte di Dante – infine apportò tutta una serie di modiche che andarono a smantellare le sovrastrutture barocche presenti, riportando la basilica alla severa linearità caratteristica del Trecento, più adeguata al sentire dell’ordine Francescano.
15 當地人推薦
Basilica di San Francesco
3 Piazza S. Francesco
15 當地人推薦
a Basilica di San Francesco, dedicata in origine ai SS. Apostoli e poi a San Pietro, risale alla metà del V secolo d.C. Ben poco rimane della prima chiesa paleocristiana, soprattutto a causa dei continui rifacimenti che interessarono l’edificio nel corso dei secoli. In particolare tra il 1261 e il 1810, e poi di nuovo tra il 1949 fino a oggi, i monaci Francescani la scelsero come loro sede con l’attuale intitolazione a San Francesco. Il restauro del 1921 – in concomitanza con il VI Centenario della morte di Dante – infine apportò tutta una serie di modiche che andarono a smantellare le sovrastrutture barocche presenti, riportando la basilica alla severa linearità caratteristica del Trecento, più adeguata al sentire dell’ordine Francescano.
Stupendo parco giochi per grandi e piccoli.
100 當地人推薦
米拉比蘭迪亞
km 162 km 162
100 當地人推薦
Stupendo parco giochi per grandi e piccoli.
Per grandi e piccoli di fronte a Mirabilandia.
28 當地人推薦
Safari Ravenna
2 Via dei Tre Lati
28 當地人推薦
Per grandi e piccoli di fronte a Mirabilandia.
Muaeo da vedere assolutamente
23 當地人推薦
拉文納藝術博物館
13 Via di Roma
23 當地人推薦
Muaeo da vedere assolutamente
CLASSIS RAVENNA - Museo della Citta e del Territorio
29 Via Classense
Museo da visitare
Museo da visitare
7 當地人推薦
National Museum of Ravenna
17 Via San Vitale
7 當地人推薦
Museo da visitare
MAS - Museo delle Attività Subacquee The Historical Diving Society Italia Biblioteca HDS Italia
Museo molto interessante
Da visitare
8 當地人推薦
Palace of Theodoric in Ravenna
Via di Roma
8 當地人推薦
Da visitare
Old Port of Classe - Parco Archeologico di Classe
13 當地人推薦
Antico porto
Bunker Tedesco II Guerra Mondiale
Reperti di guerra

Offerta gastronomica

Tipico romagnolo
58 當地人推薦
Ristorante Ca' de Vèn
24 Via Corrado Ricci
58 當地人推薦
Tipico romagnolo
Tipico romagnolo
6 當地人推薦
Il Moro
115 Via Pinarella
6 當地人推薦
Tipico romagnolo
Ristorante Pizzeria Molinetto
139/B Via Sinistra Canale Molinetto
Ristorante completo
Tica e non solo
Ustarì di 2 canton
6 Via Piangipane
Tica e non solo
Ristorante Pizzeria Il Brigantino
57 Via Guglielmo Marconi
Pesce ottimo
Tipico romagnolo
26 當地人推薦
Casa Delle Aie
4 Via Aldo Ascione
26 當地人推薦
Tipico romagnolo

城市觀光建議

周邊交通資訊

L'autobus è il miglior mezzo per visitare Ravenna

Dall'appartamento con la LINEA 1 che dista circa 100m potrete raggiungere PIAZZA DEI CADUTI in circa 9 minuti. E sarete in centro a visitare Ravenna.
周邊交通資訊

In auto

Potete raggiungere in circa 10 minuti le stupende spiagge di Marina di Ravenna , Punta marina , lido Adriano. Qui sono presenti sia spiagge libere che stabilimenti balneari.